Foratura
Lavorazione con alimentazione del refrigerante interna assiale, radiale, nonché in tutte le posizioni angolari rispetto all’asse di rotazione. Viene così evitato il cambio tra diverse macchine di truciolatura, che compromette la precisione.
Grazie alle coppie elevate, le elevate forze di spinta e l’elevata potenza è possibile utilizzare in maniera ottimale la punta alesatrice.
Foratura profonda
La foratura profonda con punta a cannone monotagliente e la foratura ad eiettori con un’alimentazione a pompa refrigerante ad alta pressione interna, assiale, radiale o in posizione asse B inclinata. Il trasporto del pezzo verso le macchine di foratura profonda non è più necessario. La foratura profonda con punta a cannone monotagliente è possibile con una pressione del refrigerante di 80 bar: foratura ad eiettori (fino a 3000 mm di profondità) con un’alimentazione di refrigerante fino a 400 l/min. Un vantaggio sostanziale in particolare nella foratura profonda è dato dalle potenze, coppie e forze di spinta degli azionamenti piuttosto elevate nel funzionamento continuo.