CONTENITORE DEI PEZZI
L’automatizzazione può comportare un reale aumento della produttività solo se si hanno a disposizione un numero sufficiente di pezzi grezzi e una quantità sufficiente di soluzioni di deposito.
I requisiti che un contenitore di pezzi deve soddisfare sono diversi e si basano sulla forma e sulle caratteristiche dei pezzi grezzi, sulle dimensioni del lotto, sul tempo del ciclo e sulla filosofia di produzione del singolo cliente. La conservazione e l’alimentazione del pezzo sono i fattori decisivi per un funzionamento autonomo della cella.
Il team trova quindi le soluzioni perfette su misura per le proprie esigenze. Grazie ai contenitori per pezzi standard, alle strutture speciali e ai contenitori per pezzi acquistati è possibile soddisfare tutte le esigenze in termini di operazioni da svolgere.
Contenitore a ciclo circolare
In questo sistema di conservazione, i supporti per i pezzi sono collegati tra loro mediante una catena. Il motore di azionamento si occupa di determinare lo spostamento dei pallet rispettando distanze regolari e di garantire il posizionamento preciso laddove avviene la presa. I supporti per i pezzi rendono il sistema molto flessibile e garantiscono un rapido riattrezzaggio. Le varianti che propongono diverse dimensioni e numero e forma di pallet consentono la realizzazione di versioni su misura. Questo contenitore di pezzi è adatto a contenere tanto gli elementi dell'autocentrante quanto i pezzi più corti dell’albero ed è una soluzione interessante soprattutto per i lotti di piccole dimensioni.
Contenitore a ciclo assiale
Il magazzino su asse è costituito da elementi per lo stoccaggio che hanno spesso la forma di prismi o rulli montati su catene. Esistono versioni con due o più file di catene. A seconda dello spettro di pezzi, queste possono essere disposte a distanza uniforme o una dopo l’altra. Nei sistemi continui, i pezzi finiti vengono nuovamente depositati sullo spazio libero. La versione più frequentemente utilizzata è però quella con un contenitore per pezzi grezzi e uno per pezzi finiti.
Nastri trasportatori
Nei nastri trasportatori, i componenti sono spesso depositati direttamente sul nastro in movimento. Essi vengono quindi utilizzati prettamente per pezzi in grado di reggersi da soli. Spesso queste soluzioni a nastro non necessitano di pezzi di sostituzione. Quando i pezzi vengono trasportati in fila, delle guide laterali regolabili o degli elementi posizionatori garantiscono la necessaria flessibilità. Le soluzioni a nastro continuo possono essere utilizzate anche per la concatenazione con passaggi produttivi precedenti o successivi. Spesso, però, vengono utilizzati anche dei nastri per l’immissione dei pezzi grezzi e dei nastri per l’estrazione dei pezzi finiti come soluzioni isolate.
Contenitore a ripiani
Il sistema di conservazione è provvisto di due pallet di supporti per pezzi poste su ripiani diversi. I due pallet vengono inseriti alternativamente nell’area di lavoro dell’impianto di automazione e, al termine della lavorazione, vengono riportati nella zona di caricamento manuale, in modo tale che l’operatore abbia sempre a disposizione un pallet per il riattrezzaggio e per il cambio pezzo per il lotto che segue. Lo schema dei pezzi dalle dimensioni flessibili sul pallet e la presenza dei due ripiani comportano una densità di occupazione elevata, soprattutto quando il pezzo finito viene nuovamente depositato nello stesso posto dove si trova il pezzo grezzo. Il sistema di conservazione può essere riattrezzato rapidamente mediante pochi pezzi di ricambio ed è adatto sia per l’alimentazione dei pezzi orientata alla posizione che per i pezzi autocentranti e i pezzi assiali.
Contenitore a ciclo circolare
In questo sistema di conservazione, i supporti per i pezzi sono collegati tra loro mediante una catena. Il motore di azionamento si occupa di determinare lo spostamento dei pallet rispettando distanze regolari e di garantire il posizionamento preciso laddove avviene la presa. I supporti per i pezzi rendono il sistema molto flessibile e garantiscono un rapido riattrezzaggio. Le varianti che propongono diverse dimensioni e numero e forma di pallet consentono la realizzazione di versioni su misura. Questo contenitore di pezzi è adatto a contenere tanto gli elementi dell'autocentrante quanto i pezzi più corti dell’albero ed è una soluzione interessante soprattutto per i lotti di piccole dimensioni.
Sistemi di pallet
In abbinamento alle celle robotiche e ai sistemi a portale per superfici estese o a bracci, sussiste la possibilità di posizionare i supporti per i pezzi direttamente all’interno dell’area di lavoro.
Questi supporti per i pezzi sono spesso pallet di dimensioni diverse. I pallet vengono portati nella cella di automazione da soli, oppure impilati o posti su telai per il trasporto propri. A seconda della struttura dell’area di alimentazione, il cambio dei pallet può avvenire senza interruzione, oppure mediante l’intervento di un dispositivo di gestione che si sistema brevemente in una posizione di parcheggio mentre il supporto per il pezzo viene scambiato. A seconda della versione, sono possibili capacità di conservazione veramente elevate.
Celle di disimpilaggio
La cella di disimpilaggio opera con pile di supporti per i pezzi (ad es. cesti di filo, scatole in materiale sintetico o pallet metallici) che vengono solitamente portati all’interno della cella su rotelle a pavimento. Nella sua versione base, la cella è costituita da tre aree destinate alle pile, due delle quali vengono utilizzate sempre per la conclusione del lavoro. La manipolazione dei supporti per i pezzi avviene mediante una forcella interna che preleva in modo preciso il supporto, lo sottopone alla gestione e lo ripone. La terza area funge da cuscinetto e consente lo scambio della pila in qualsiasi momento. A seconda delle esigenze, anche in questo caso sono disponibili numerose varianti strutturali con aree di conservazione intermedie, porta scorrevole per il cambio delle pile senza interruzione, ecc. Questo contenitore viene spesso impiegato in presenza di produzione di serie con diverse fasi di lavorazione successive poiché permette di trasportare l’intera pila di supporti per pezzi.
Contenitore da acquistare separatamente
WFL dispone di sistemi contenitori sviluppati internamente in grado di coprire in modo affidabile ed economico gran parte dei casi applicativi. Un’ampia rete di partner fornisce all’impresa soluzioni integrative come magazzini per i sistemi di trasporto a fila di pallet, contenitori verticali, magazzini a mensole e altro.