CELLA ROBOTICA
Una delle varianti più flessibili dell’automatizzazione delle macchine o dei processi di produzione è il robot a braccio snodato all’interno di una cella robotica.

Sia che la macchina offra condizioni di accesso limitate, che la movimentazione sia complessa, che il tempo del ciclo sia ridotto o che sia necessario eseguire altri compiti supplementari (sbavatura, pulizia, orientamento, ribaltamento, ecc.), il robot a braccio snodato si fa strada ovunque. Questa facilità di movimento rende il robot a braccio snodato un pratico sistema dall’applicazione universale per compiti di montaggio, azionamento e lavorazione.
Il comando e la programmazione della cella robotica sono facilissimi per l’operatore grazie al sostegno ottimale del team. Questo è un fattore decisivo sia in presenza di lotti di dimensioni grandi o piccole, sia nel caso della produzione in serie.
La movimentazione è tanto flessibile quanto particolare. Il braccio cinematico del robot può essere equipaggiato con i più diversi dispositivi di estremità che possono afferrare e sollevare, ma anche posizionare e trattenere. Un vantaggio di questa soluzione di automatizzazione è rappresentato dal fatto che può eseguire più fasi di lavoro differenti. Il braccio flessibile è in grado di prelevare altri semilavorati dopo aver posizionato un pezzo grezzo per passarli alla fase di lavorazione successiva.
Una collaborazione sistematica di lunga data (ad es. Kuka Systempartner con stato Gold) consente di accedere direttamente ai più recenti sviluppi e di avvalersi di tutte le possibilità offerte dai moderni robot industriali. L’ampio portafoglio di robot standard delle più diverse dimensioni consente di realizzare economicamente tutti i progetti che prevedono pezzi di peso compreso tra gli 0,1 e i 1.000 kg.
La concertazione coordinata di diversi robot e lo spostamento dei robot su assi supplementari sono possibilità applicabili. Grazie alla combinazione intelligente dei moduli di volta in volta necessari, è possibile creare celle robotiche flessibili ed economiche, così come concatenazioni più complesse di più macchine per la lavorazione o più processi consecutivi.
Panoramica dei vantaggi della cella robotica

Elevata possibilità di movimentazione grazie alla cinematica

Gestione di carichi pesanti

Esecuzione simultanea di diverse fasi di lavoro

Riattrezzaggio facile per altri pezzi o processi
Sostituzione della pinza sul robot a braccio snodato
Inserimento ed estrazione sul cassetto SPC
Inserimento manuale dei pezzi
Sostituzione e passaggio automatico del pezzo
Misurazione volante mediante tecnica robotica sulla M30-G MILLTURN
Sistema di regolazione rapida delle ganasce in una M30-G MILLTURN