EMO Hannover: grande attesa per nuovi prodotti, innovazioni ed incontri elettrizzanti allo stand WFL

La nuova M70 MILLTURN viene presentata per la prima volta al pubblico alla EMO di Hannover.
Accessibilità facilitata al magazzino utensili grazie alle ampie finestre scorrevoli
La M70 MILLTURN convince grazie al concetto di area di lavoro ben studiato, con campo di lavorazione pezzo fino a 8000 mm e diametri fino a 850 mm.
La torre di stoccaggio pezzi ha un'altezza massima di 5,9 metri.
Portautensile singolo inferiore M20-G MILLTURN.
I visitatori dello stand WFL alla EMO potranno ammirare in anteprima la soluzione di automazione che utilizza una torre di stoccaggio sulla collaudata M20 MILLTURN.
Il software di simulazione CrashGuard Studio 3D è lo strumento ideale per creare, testare e ottimizzare programmi CNC nuovi o modificati.

È arrivato il momento: dal 22 al 26 settembre, i visitatori di EMO Hannover avranno nuovamente l'opportunità di scoprire di persona le ultime tendenze di WFL su oltre 500 m² di superficie espositiva. Oltre alla presentazione del nuovo M70 MILLTURN, i visitatori potranno dare un'occhiata in anteprima alla soluzione automatizzata con torre di stoccaggio pezzi per M20 MILLTURN. Lavorazioni in tempo reale dei pezzi verranno eseguite sui due MILLTURN esposti nell'area espositiva. Inoltre, interessanti discussioni sulle tendenze e gli sviluppi innovativi del settore attendono i visitatori presso lo stand WFL nel Padiglione 13, Stand A50.

La M70 MILLTURN è un vero centro di lavoro ad alte prestazioni che completa il portfolio di macchine WFL. È ideale per chiunque esiga i massimi standard di produttività e precisione. La M70 MILLTURN colpisce per un concetto di spazio di lavoro ben studiato, per lunghezze di lavorazione fino a 8000 mm e diametri di tornitura fino a 850 mm. Grazie al rinomato sistema modulare WFL, offre un'enorme varietà di opzioni e possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali del cliente.

Inoltre, la nuova M70 MILLTURN offre stabilità geometriche ottimali per la massima precisione, lavorazioni affidabili grazie alle elevate forze di bloccaggio utensile e un'ampia gamma di opzioni aggiuntive per processi di foratura profonda ad alta produttività oltre che a specifiche tecnologie. Con pesi pezzo fino a 5.000 kg, la MILLTURN è ideale per applicazioni pesanti.

La M70 MILLTURN è dotata del consueto e affidabile magazzino utensili a disco o a catena, con un massimo di 200 posizioni, un peso utensile fino a 35 kg e una lunghezza massima di 900 mm. Inoltre è possibile effettuare il cambio utensile in tempo mascherato durante la lavorazione pezzi, ciò consente di migliorare la produttività riducendo le perdite di tempo.

Sono disponibili anche due varianti di magazzino per utensili speciali pesanti, con un peso fino a 200 kg per utensile. Un'ulteriore caratteristica è l'estrema affidabilità del mandrino principale di tornitura e del mandrino di fresatura meccanico. La M70 MILLTURN è una MILLTURN che offre la massima precisione e una versatilità vantaggiosa per le esigenze del cliente.

Torre di stoccaggio pezzi: la soluzione intelligente quando lo spazio è limitato

Ambienti di produzione puliti e strutturati non solo trasmettono un'immagine moderna, ma creano anche un ambiente di lavoro che promuove motivazione ed efficienza. Questa percezione è ormai ampiamente accettata in tutto il settore. Tuttavia, la sua implementazione  rimane una sfida. Con la torre di stoccaggio WFL, è possibile compiere un passo importante in questa direzione nell’area di produzione.

Da un lato, i grezzi e i pezzi finiti spariscono liberando prezioso spazio in produzione e, dall'altro, in combinazione con l'automazione WFL, è possibile garantire una capacità di stoccaggio sufficiente per lunghe fasi di produzione senza operatore.

Il sistema di stoccaggio verticale consente un utilizzo ottimale dello spazio. Grazie alla sua struttura modulare, il sistema può essere adattato in modo flessibile a diverse esigenze. Può essere installato a partendo da un'altezza di 2,9 m fino a 5,9 m ed offre differenti opzioni di personalizzazione.

A seconda delle esigenze del cliente, il sistema può disporre non solo di interfacce software, ma viene sempre più spesso combinato con connessioni AGV.

Scopritelo di persona alla EMO di Hannover: la nostra torre di stoccaggio pezzi di nuova concezione carica e scarica automaticamente i pezzi dal M20 MILLTURN.

La M20 MILLTURN è ideale per gli utenti che necessitano di un centro di tornitura, foratura e fresatura compatto e potente. Con due ulteriori varianti di larghezza della punta, 2000 mm e 3000 mm, la M20 MILLTURN è disponibile anche per la lavorazione di alberi lunghi. I vantaggi risiedono nell'elevata stabilità e precisione della macchina, nonché per lavorazioni più gravose dei pezzi.

Alla fiera di Hannover, i visitatori potranno assistere dal vivo alla lavorazione di un componente di particolarmente complesso, utilizzato nel settore aeronautico. Il pezzo ha una lunghezza di 150 mm e un diametro di 300 mm.

Digitalizzazione

In occasione dell'EMO, WFL presenterà le ultime versioni dei suoi software CrashGuard , CrashGuard Studio, Millturn PRO e ScrewCAM . Questi prodotti vengono sviluppati e aggiornati in modo continuo sulla base del feedback degli utenti.

Per pezzi complessi e di grandi dimensioni, la memoria geometrica 3D disponibile nel sistema anticollisione online CrashGuard è stata ora ampliata fino a 660.000 triangoli. Un nuovo framework GUI (Graphical User Interface) in CrashGuard Studio offre miglioramenti nell'utilizzo con monitor 4K ad alta risoluzione. Grazie al nuovo gestore finestre, l'interfaccia utente può ora essere distribuita anche su più monitor.

Millturn PRO offre ora per la prima volta nuove funzioni per il pacchetto cicli di rettifica. Anche il portautensili singolo inferiore con asse B2 nella M20 è pienamente supportato.

ScrewCAM è il software WFL per la modellazione e la generazione di programmi NC di viti per presse a iniezione plastica complesse e sarà presentato alla EMO.

Dal loro lancio 15 anni fa, CrashGuard Studio e Millturn PRO hanno conquistato un'ampia base di utenti. WFL ha ora fornito oltre 500 modelli di macchine virtuali agli utenti finali in tutto il mondo, dove vengono utilizzati come gemelli digitali per la programmazione e la simulazione di macchine reali.

myWFL Cockpit

la famiglia di prodotti myWFL è stata ampliata, rimane comunque una base comune che è l'acquisizione e l'archiviazione locale dei dati sul sistema di controllo macchina, nonché l'elaborazione di tali dati per i diversi utenti. myWFL Cockpit è un sistema di acquisizione dati operativi con visualizzazione dello stato della macchina e dei programmi nel corso del tempo. L'attenzione è rivolta allo stato macchina , all'esecuzione dei programmi, alla produttività e alla disponibilità macchina. La visualizzazione avviene direttamente sul sistema di controllo o tramite un'interfaccia web nella rete del cliente, sul computer della postazione di lavoro o su dispositivi mobili. Inoltre con myWFL Energy, gli utenti possono analizzare e ottimizzare facilmente il consumo energetico per la produzione dei pezzi.

 

Venite a trovarci al nostro stand A50 nel padiglione 13.

indietro
Back to top